Skip to main content

Quando si sceglie un nuovo treno di gomme, leggere correttamente l’etichetta europea del pneumatico è fondamentale per capire quali prestazioni offre. Dal 1° novembre 2012, in Europa è obbligatorio che ogni pneumatico nuovo riporti un’etichetta standardizzata con informazioni chiave su sicurezza, consumi ed emissioni acustiche. Questa guida spiega in modo semplice come interpretarla e quali dati controllare per scegliere la gomma giusta.

Che cos’è l’etichetta europea dei pneumatici

L’etichetta europea è un adesivo (o documento) obbligatorio per tutti i pneumatici venduti nell’UE. Ha lo scopo di informare il consumatore sulle prestazioni del prodotto, rendendo il confronto tra modelli e marche più trasparente.

Contiene tre voci principali:

  • Resistenza al rotolamento (efficienza energetica)

  • Aderenza sul bagnato

  • Rumorosità esterna

Dal maggio 2021, l’etichetta è stata aggiornata con nuovi simboli e un codice QR che rimanda a un database europeo per dettagli aggiuntivi.

Gommista a Sesto San Giovanni

Resistenza al rotolamento: consumi ed emissioni

Cos’è

Indica l’efficienza energetica del pneumatico. Un pneumatico con bassa resistenza al rotolamento riduce il consumo di carburante e le emissioni di CO₂.

Classi

Le classi vanno da A (massima efficienza) a E (meno efficiente). Un pneumatico di classe A può consumare fino al 7,5% in meno di carburante rispetto a uno di classe E.

Perché è importante?

  • Risparmio economico

  • Minori emissioni

  • Maggiore sostenibilità ambientale

Aderenza sul bagnato: sicurezza in frenata

Cos’è

Misura la capacità di frenata su strada bagnata, parametro essenziale per la sicurezza.

Classi

Anche in questo caso, le classi vanno da A (prestazioni migliori) a E (prestazioni inferiori). La differenza tra classe A e classe E può significare oltre 18 metri di spazio di arresto in più a 80 km/h su fondo bagnato.

Perché è importante?

  • Evita aquaplaning

  • Riduce lo spazio di frenata

  • Maggiore controllo sul bagnato

pneumatico nuovo per auto

Rumorosità esterna: impatto acustico

Cos’è

Indica il livello di rumore emesso dal pneumatico all’esterno del veicolo, misurato in decibel (dB).

Come leggerlo

  • Valore numerico in dB

  • Simboli stilizzati (onde sonore): 1 onda = silenzioso, 2 onde = moderato, 3 onde = rumoroso

Perché è importante?

  • Comfort di guida

  • Riduzione inquinamento acustico

  • Rispetto delle normative ambientali

Nuovo formato etichetta (dal 2021)

Dal maggio 2021, l’etichetta europea si è evoluta:

  • Nuovo design più chiaro

  • QR code per consultare scheda tecnica nel database EPREL

  • Simboli aggiuntivi per gomme invernali:

    • 3PMSF (Three Peak Mountain Snowflake) per neve

    • Ghiaccio (icona fiocco di neve su ghiaccio) per gomme nordiche

Vantaggi per il cliente

  • Più trasparenza

  • Possibilità di confronto rapido

  • Accesso a dati tecnici dettagliati

dettagli pneumatici nuovi

Come leggere il lato del pneumatico

Oltre all’etichetta europea, sul fianco del pneumatico sono stampate altre informazioni fondamentali. Imparare a leggerle è utile per scegliere la misura giusta e verificare le caratteristiche del prodotto.

Dimensioni

Esempio: 205/55 R16 91V

  • 205 = larghezza in mm

  • 55 = rapporto d’aspetto (altezza/larghezza)

  • R = radiale

  • 16 = diametro del cerchio in pollici

  • 91 = indice di carico

  • V = indice di velocità

Indice di carico

Indica il peso massimo che ciascuna gomma può sopportare. Ad esempio, 91 = 615 kg.

Indice di velocità

Lettera che corrisponde alla velocità massima supportata. Ad esempio:

  • T = 190 km/h

  • H = 210 km/h

  • V = 240 km/h

  • W = 270 km/h

Altri simboli importanti sul fianco

  • M+S: Mud & Snow – gomme adatte a fango e neve

  • 3PMSF: marchio invernale certificato (Three Peak Mountain Snowflake)

  • DOT: indica la data di produzione (es. 3623 = 36ª settimana del 2023)

  • Run Flat: pneumatico che può percorrere km limitati anche forato

  • Tubeless: gomma senza camera d’aria

Come scegliere il pneumatico giusto leggendo l’etichetta

Valuta l’uso che fai dell’auto

  • Percorsi urbani? Consuma poco e prediligi bassa resistenza al rotolamento.

  • Autostrada o pioggia frequente? Priorità all’aderenza sul bagnato.

  • Silenzio in auto? Scegli gomme con bassa rumorosità.

Equilibrio tra prestazioni

Non sempre conviene puntare solo sulla classe più alta di efficienza o aderenza: l’importante è trovare un compromesso adatto al proprio stile di guida e alle condizioni d’uso.

Gommista a Sesto San Giovanni

Il ruolo del gommista

Un professionista può aiutarti a interpretare l’etichetta, leggere le specifiche sul fianco e consigliarti il miglior pneumatico per:

  • Tipo di veicolo

  • Stile di guida

  • Condizioni climatiche

  • Budget

Da Franco Gomme offriamo consulenza personalizzata per aiutarti a scegliere il pneumatico giusto, sempre con attenzione alla sicurezza e al risparmio.

L’etichetta europea del pneumatico è uno strumento prezioso per fare scelte consapevoli. Sapere come leggerla permette di confrontare modelli, capire le differenze reali tra marchi e acquistare gomme adatte alle proprie esigenze.

Conoscere la resistenza al rotolamento, l’aderenza sul bagnato e la rumorosità aiuta a trovare il miglior equilibrio tra sicurezza, risparmio e comfort.

Se vuoi un consiglio personalizzato, Franco Gomme è sempre al tuo fianco per scegliere insieme le gomme più adatte al tuo veicolo e alle tue abitudini di guida.