Skip to main content

La pressione delle gomme è uno degli aspetti più importanti — e spesso trascurati — della manutenzione auto. Mantenere i pneumatici alla giusta pressione non significa solo allungarne la vita, ma anche guidare in sicurezza, consumare meno carburante e avere un’auto più stabile. In questa guida spieghiamo come controllare la pressione, ogni quanto farlo e perché è fondamentale per chiunque voglia viaggiare sicuro.

Perché la pressione gomme è importante

Sicurezza alla guida

Una gomma gonfiata correttamente garantisce aderenza ottimale alla strada, spazi di frenata più brevi e un comportamento prevedibile del veicolo, anche in situazioni di emergenza.

Usura uniforme del battistrada

Una pressione adeguata permette di distribuire in modo uniforme il peso sul battistrada. Al contrario, pressione troppo bassa o troppo alta provoca un’usura irregolare, riducendo la durata del pneumatico e aumentando i costi di manutenzione.

Consumi di carburante

La resistenza al rotolamento cresce quando la pressione è troppo bassa. Il motore deve lavorare di più, aumentando i consumi di carburante. Una pressione corretta significa anche risparmio economico.

scaffali di gomme

Qual è la pressione giusta per le gomme

Dove trovare il valore corretto

Il valore raccomandato dal costruttore si trova in genere:

  • Sul manuale dell’auto

  • Sullo sportellino del carburante

  • Sul montante della portiera lato conducente

Questi valori possono variare a seconda di:

  • Carico del veicolo

  • Numero di passeggeri

  • Tipo di percorso

Verificare le indicazioni ufficiali è sempre il primo passo.

Pressione differenziata

Molte auto hanno pressioni diverse tra asse anteriore e posteriore. È fondamentale rispettare queste indicazioni per mantenere l’equilibrio e la stabilità in curva o in frenata.

dettagli pneumatico

Come controllare la pressione delle gomme

Strumenti necessari

  • Manometro digitale o analogico

  • Colonnina automatica presso il distributore

  • Compressore con manometro

Consiglio: usare strumenti ben tarati per avere misurazioni precise.

Passaggi per la misurazione

  1. Verifica a freddo: misurare la pressione quando le gomme sono fredde (al mattino o dopo pochi km percorsi). Il calore fa aumentare la pressione interna e può falsare i valori.

  2. Rimuovi il tappo della valvola e collega il manometro.

  3. Leggi il valore sullo strumento.

  4. Confronta con i valori raccomandati dal costruttore.

  5. Regola la pressione gonfiando o sgonfiando fino al livello corretto.

  6. Riavvita il tappo della valvola.

Controllare anche la ruota di scorta

Spesso dimenticata, la ruota di scorta va controllata come le altre. In caso di emergenza, avere una ruota sgonfia la rende inutilizzabile.

gomma sgonfia

Quando controllare la pressione delle gomme

Frequenza consigliata

  • Almeno una volta al mese

  • Prima di lunghi viaggi o vacanze

  • In caso di variazioni di carico (trasporto di bagagli pesanti)

  • Al cambio stagionale dei pneumatici

Variazioni stagionali

Le temperature esterne influenzano la pressione interna. In inverno l’aria si contrae, riducendo la pressione. In estate si espande. È importante adeguarla ai cambi di stagione.

Effetti di pressione sbagliata

Pressione troppo bassa

  • Aumento consumi di carburante

  • Usura eccessiva ai bordi del battistrada

  • Maggiore rischio di surriscaldamento

  • Riduzione del controllo in curva

Pressione troppo alta

  • Minor aderenza al suolo

  • Usura al centro del battistrada

  • Maggiore rigidità e vibrazioni

  • Rischio di danni in caso di buche o ostacoli

uomo gomme pneumatici

Pressione gomme e sistemi TPMS

Le auto moderne sono dotate di TPMS (Tyre Pressure Monitoring System), un sensore che avvisa il guidatore in caso di pressione troppo bassa.

Attenzione: il TPMS avverte solo quando la pressione scende sotto un certo limite. Non sostituisce il controllo regolare con manometro!

Consigli pratici per la pressione gomme

  • Controlla sempre a freddo.

  • Rispetta i valori indicati dal costruttore.

  • Non dimenticare la ruota di scorta.

  • Se carichi molto il veicolo, adegua la pressione.

  • Verifica più spesso in inverno o in caso di lunghi viaggi.

Gommista a Sesto San Giovanni

Il controllo della pressione da Franco Gomme

Da Franco Gomme, il controllo della pressione fa parte dei nostri servizi di manutenzione. Durante ogni cambio gomme o revisione, verifichiamo e regoliamo la pressione per garantirti sicurezza, comfort e risparmio.

Offriamo anche consulenza personalizzata per scegliere le gomme giuste, mantenerle in perfetto stato e viaggiare sempre tranquilli.

Controllare la pressione gomme è un gesto semplice, veloce ed economico che ha un impatto enorme sulla sicurezza stradale, sul risparmio di carburante e sulla vita utile del pneumatico.

Non sottovalutare questo aspetto della manutenzione: prenditi cura delle tue gomme e loro si prenderanno cura di te sulla strada.

Per un check-up professionale, vieni a trovarci da Franco Gomme: la tua sicurezza è la nostra priorità.

magazzino centrale gomme Milano
Come leggere le etichette dei pneumatici: guida completaNews

Come leggere le etichette dei pneumatici: guida completa

meccanico cambia pneumatici auto
Cambio gomme stagionale: quando e perché farloNews

Cambio gomme stagionale: quando e perché farlo

meccanico cambia pneumatici auto
Pneumatici Run-flat: vantaggi e svantaggiNews

Pneumatici Run-flat: vantaggi e svantaggi